UNIFerr, Unione Nazionale delle Imprese esercenti attività di Pulizia e Servizi Integrati ferroviari, è l’Associazione Nazionale di categoria, aderente al Sistema Confederale e a Confindustria servizi HCFS, che rappresenta e tutela, a livello nazionale e comunitario, in sede politica, istituzionale e sindacale il comparto delle imprese che erogano servizi di pulizia e servizi integrati in ambito ferroviario, avendo il compito di stipulare il CCNL di settore.
Il comparto delle Imprese che erogano servizi di pulizia e servizi integrati ferroviari è un settore di mercato “labour intensive”, cui appartengono migliaia di PMI e diversi grandi operatori, in continua e costante crescita, nonostante la crisi che ha portato alla contrazione di altri settori, con un impatto importante in termini occupazionali: 35mila imprese, 470mila addetti potenziali del comparto, 15 miliardi di euro è il mercato potenziale complessivo stimato per il settore.
Dal 17 giugno 2017, la nostra Associazione è entrata a far parte del Sistema confederale, attraverso la formalizzazione di un percorso avviato dal 2015, che l’ha resa autonoma ed indipendente.
UNIFerr adotta il Codice etico e dei valori associativi confederali, che costituisce parte integrante e sostanziale dello Statuto, ispirando ad esso le proprie modalità organizzative e di funzionamento e i propri comportamenti, impegnando altresì gli associati alla sua osservanza.
Attualmente UNIFerr annovera tra le proprie imprese associate sia piccole e medie imprese che grandi operatori economici e imprese multinazionali – per un numero complessivo di dipendenti che sfiora le 8.000 unità e per un fatturato complessivo annuo di circa 110 milioni di euro.
In particolare, si rivolge ad un variegato e complesso settore economico avanzato, avendo oggi, una grande sfida davanti a sè: costruire una nuova identità di comparto produttivo capace di interpretare i tratti comuni di attività anche molto diverse tra loro ma accomunate da una identica dimensione “funzionale”, esplorare tutti gli spazi e gli ambiti di “comunanza”, indagare e ripensare a quello che si intende con il termine “servizio”, recuperare una nuova consapevolezza del valore economico, produttivo e sociale della propria attività, sono solo alcuni dei tratti del percorso strategico che potrà portare alla definizione di una nuova “identità” del mondo dei servizi.
0
k
Dipendenti
0
mln
Fatturato annuo complessivo