Mission

I NOSTRI SCOPI
UNIFerr ha lo scopo di curare la trattazione delle problematiche di specifico interesse delle imprese ad essa associate in una logica di sviluppo e qualificazione delle attività afferenti ai servizi ferroviari attraverso azioni di rappresentanza delle imprese associate in ogni sede istituzionale competente, a livello nazionale e locale, compresi i rapporti con le OO.SS.LL. A tale scopo UNIFerr può stipulare convenzioni e accordi, gestendone l’attuazione, sia con Enti pubblici che privati aventi carattere Nazionale e Comunitario, finalizzati alla promozione dell’attività dell’associazione e dei singoli associati anche attraverso la costituzione di proprie società di servizi e fondazioni. Potrà organizzare, direttamente ed indirettamente, ricerche e studi, dibattiti e convegni su temi economici e sociali e su istituzioni di interesse nazionale o internazionale così come provvedere all’informazione, all’assistenza ed alla consulenza agli associati relativamente ai problemi generali dell’imprenditorialità e delle imprese di settore. In particolare, ha il compito di:
definire le linee strategiche del settore;
difendere i generali interessi dei soci in tutte le questioni di ordine economico, giuridico e sindacale e in ogni ordine e grado di giudizio;
curare i rapporti istituzionali all’interno del Sistema Confindustria;
rappresentare e tutelare gli interessi delle associate nei confronti delle istituzioni ed amministrazioni pubbliche, delle organizzazioni economiche, politiche, sociali, sindacali, culturali, ecc.;
stipulare il contratto collettivo nazionale di riferimento per le imprese del comparto, elaborando le relative tabelle di costo del lavoro;
promuovere, studiare e seguire l’elaborazioni di leggi e provvedimenti nell’interesse del settore;
provvedere alla gestione complessiva del contesto associativo generale;
al ricorrere delle ipotesi di cui al precedente articolo 1, comma 3, coordinarsi, nella sua autonomia, con le federazioni interne al Sistema confederale alle quali partecipa e, anche per il tramite di queste ultime, con gli Organi e gli Uffici preposti dal Sistema confederale nonché, ai fini di un’efficace collaborazione;
analizzare gli strumenti aggregativi proposti dalle leggi e dal mercato, effettuando approfondimenti, formazione e informazione per la diffusione degli stessi;
erogare agli associati servizi di loro interesse, anche attivando servizi innovativi attraverso l’instaurazione di collaborazioni e partnership con enti esterni, nonché servizi di assistenza, consulenza e informazione caratterizzati dalla complementarità con quelli degli altri Associati effettivi/componenti del Sistema confederale.
ATTIVITÀ
UNIFerr, tra le sue attività principali:
Partecipa alla definizione del contratto collettivo nazionale CCNL Attività ferroviarie;
È cofondatrice insieme ad ANIP-Confindustria, Assosistema e Anid della Federazione di settore denominata CONFINDUSTRIA SERVIZI HCFS. Successivamente si è aggiunta ANIR CONFINDUSTRIA, che rappresenta la ristorazione collettiva. L’intento è ampliare la rappresentanza affinché vi sia sempre più attenzione al Mondo dei servizi alle imprese, alla collettività e alla persona;

Svolge importanti attivitàà di lobbying e di relazioni (pubbliche e istituzionali), tra gli interessi del settore delle imprese associate e i Decision Maker pubblici che legiferano, in particolare:

ha seguito e segue la riforma del Codice degli Appalti Pubblici e delle Concessioni con il contributo diretto di position paper e osservazioni partecipando a numerose Audizioni e organizzando numerosi incontri e tavoli di lavoro, pubblici ed istituzionali;

ha partecipato attivamente nella scrittura delle Linee Guida applicative del Nuovo Codice degli Appalti (soft low) da Parte di ANAC;

ha ottenuto dopo una lunga attivitàà di merito la riforma dell’art 34 della legge Fornero, sulla NASPI (tassa sul licenziamento nel cambio appalto), attraverso tavoli istituzionali e di lavoro che hanno portato lo scorso anno il governo e il parlamento a riformare la legge in via definitiva.

Svolge importanti attività di relazioni pubbliche e istituzionali con:

– Presidenza del Consiglio dei Ministri;

– Ministero alle Riforme Costituzionali e i Rapporti con il Parlamento;

– Ministero dell’Economia e Finanze;

– Infrastrutture e trasporti;

– Ministero allo Sviluppo Economico;

– Ministero del Lavoro e Politiche Sociali;

– Ministero della Istruzione, Università e Ricerca;

– Ministero della Salute;

– Ministero agli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale;

– Ministero ai Beni e Attività Culturali e Turismo;

– Commissioni Parlamentari di Camera e Senato;

– ANAC Autorità Nazionale Anticorruzione;

– Principali sigle sindacali.